Cos'è - Elisa Brisinello

Vai ai contenuti

OSTEOPATIA – Il tocco della mano che porta equilibrio, benessere e salute

Definizione di osteopatia
L'Osteopatia è un sistema di assistenza alla salute, riconosciuta dall'OMS, che si basa sul contatto manuale per la valutazione, la diagnosi ed il trattamento della persona e di quei fattori che influenzano la funzionalità dei sistemi e la loro capacità di interagire fisiologicamente.
Si tratta quindi di una terapia manuale, complementare e integrata ad altre pratiche medico sanitarie, incentrata sulla salute della persona piuttosta che sulla malattia; si avvale di un approccio causale e non sintomatico (non è una terapia riabilitativa).
Punto di forza della disciplina è lo sguardo alla persona; il corpo intero, la psiche e le emozioni, l’ambiente di vita, gli eventi in cui si è coinvolti.
Nasce alla fine dell’Ottocento negli Stati Uniti grazie al medico americano Andrew Taylor Still che intuisce la relazione tra l’equilibrio funzionale del corpo umano e la sua naturale tendenza verso la salute e l’autoguarigione.

LE BASI TEORICHE
La filosofia osteopatica si basa sull’integrità dell’individuo come insieme unitario, e i suoi principi danno luogo ai precetti che possono essere così enunciati:
Unità del corpo
La persona è un’unità di corpo, mente e spirito. Tutte le parti del corpo sono integrate a livello anatomico come a livello funzionale. L’essere umano è un’unità dinamica di funzioni interconnesse, a livello muscoloscheletrico, degli organi interni, del sistema nervoso, della psiche, ecc… Un danno o uno squilibrio in un’area alterano struttura e funzione di tutto l’organismo richiedendo un adattamento globale e locale di tutti i sistemi corporei, i quali risponderanno in maniera integrata assicurando il benessere della persona, la sua capacità di adattarsi e creare le condizioni ottimali per una sana e piena espressione vitale.   

 

Relazione tra struttura e funzione
Un corretto equilibrio tra struttura e funzione regala al nostro corpo una sensazione di benessere. Qualora tale equilibrio venga alterato si parla di disfunzione osteopatica, ossia di una restrizione di mobilità e perdita di movimento in una parte del nostro corpo (ossa, muscoli, organi, etc..).


Autoguarigione
Il corpo possiede innati meccanismi di autoguarigione ed autoregolazione che controllano ogni funzione e mantengono uno stato di equilibrio dinamico in tutte le differenti situazioni della vita. In condizioni ottimali, il corpo, la mente e lo spirito lavorano al massimo grado per conservare la salute e per guarire. Il ruolo dell’osteopata è quello di rimuovere le disfunzioni che ostacolano i normali processi di guarigione, riducendo il lavoro supplementare che il corpo deve eseguire per mantenere il proprio equilibrio.
Still


P. IVA 02949900308
Elisa Brisinello 2020 - Tutti i diritti riservati
Torna ai contenuti